La prima giornata è dedicata alla “cultura del noleggio” espressa nel panorama degli economics di base che devono diventare patrimonio di qualsiasi persona, figura professionale o organizzazione.
E’ strutturata ed erogata con particolare attenzione all’interattività e alle dinamiche tra i partecipanti. E’ fruibile sia come punto di partenza del programma nel suo insieme, sia come giornata a sé stante, anche come verifica per il prosieguo del Master.
Target: Manager, Personale di contatto e di back office, Coordinatori operativi e tecnici, Figure commerciali a ogni livello.
Contenuti e programma del Corso
- Le figure chiave e i flussi organizzativi del servizio
- I contratti di noleggio, l’inquadramento legale, gli aspetti di sicurezza
- Il quadro strategico-commerciale e gli elementi economico-finanziari
- Il ciclo economico e reddituale del noleggio
- Il presidio del mercato
- Che cos’è il noleggio per il cliente
- Come si promuove e come si vende la “soluzione noleggio”
- Il governo del territorio per aumentare le vendite
Relatori: Marco Prosperi, Pier Angelo Cantù, Oliviero Cresta, Lorenzo Perino.